sabato 8 aprile con Patrizia Roberti dalle 9.30 alle 18.00
similitudine e differenze fra essenze floreali
workshop – lavoro esperienziale
presso “il Gingko” – Milano – Via Stefini,7
ulteriori informazioni: 338 6067654
si presenta i fiori del gruppo “ipersensibilità”, della “mancanza d’interesse per il presente”, della”disperazione” e della “eccessiva cura per l’altro”.
sabato/domenica 24/25 ottobre 2015, dalle ore 9.30 alle 18.00 presso il Ginkgo, Via Stefini,7-Milano
docente: Gabi Krause e Patrizia Roberti
si può partecipare le tematiche anche come monotematica – ulteriori informazioni: 338 6067653
FLORITERAPIA NELL’ADOLESCENZA
L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da molte trasformazioni e anche per questo molto delicata e vulnerabile. I primi cambiamenti ormonali fanno prendere coscienza di questo passaggio nella vita adulta e soprattutto della polarità sessuale sempre più spiccata. Il cambio di voce negli uomini, lo sviluppo del seno nella donna sono i due segnali più importanti e portano entrambi i sessi ad avere una consapevolezza diversa del proprio corpo. A volte questo cambiamento è un po’ precoce (il menarca è sempre più anticipato, a volte anche a 10 -11 anni) o comunque vissuto male per interferenze culturali e familiari. Le informazioni ricevute sono in genere sommarie: la famiglia a volte è assente, la scuola insufficiente, la comunicazione on line varia e virtuale, se non addirittura distorta e pericolosa. Continua Floriterapia nell’adolescenza
COMPARAZIONE FRA RIMEDI FLOREALI:
TEMATICA “LA PAURA”
Esercizi pratici sulla relazione consulente-cliente.
gestito da Marisa Raggio
La lezione fa parte del programma della Formazione triennale di Floriterapia (primo anno)
Sabato, 20 settembre 2014 dalle 9.30 alle 18.00
presso il centro “il Ginkgo”
informazioni: 338 6067653
COME AFFRONTARE LA PROBLEMATICA DELL’ATTACCO DI PANICO CON LA FLORITERAPIA
CHE COS’E’ UN ATTACCO DI PANICO
COSA SONO LE CAUSE
I SINTOMOMI CHE ACCOMPAGNANO IL DISTURBO
COME RICONOSCERE IL DISAGIO
COME SCEGLIERE I RIMEDI FLOREALI
Sabato il 17 maggio 2014 con la Dott.ssa Gabi Krause
dalle 9.30 – alle 18.00
presso il Ginkgo, in Via Stefini, 7 – Milano
Nel concetto psicosomatico l’influenza esprime un conflitto non elaborato. Col raffreddore il corpo produce del muco (che rappresenta il problema) dal quale cerca di liberarsi. I batteri o virus sono riusciti a penetrare nell’organismo per la debolezza delle frontiere (sistema immunitario). Continua L’inverno e l’influenza